Microgreen Amaranto

Gusto

Il microgreen di amaranto ha un gusto delicato, leggermente dolce e terroso, con sfumature che ricordano la barbabietola (a cui è imparentato). È morbido al palato, con una consistenza vellutata e succosa.
Le sue foglioline, che variano dal verde chiaro al rosso porpora intenso, rendono ogni piatto elegante e colorato. Il sapore tenue ma aromatico lo rende un microgreen molto versatile, adatto sia a piatti salati che a preparazioni gourmet dal profilo dolce-salato.

Proprietà Nutrizionali

Il microgreen di amaranto è un super concentrato di nutrienti e proteine vegetali facilmente assimilabili.
Contiene:

  • Proteine complete, con tutti gli amminoacidi essenziali (inclusa la lisina, rara nei cereali).

  • Vitamine: A, C, E e del gruppo B (B2, B6, acido folico).

  • Minerali: ferro, magnesio, calcio, fosforo, potassio e zinco.

  • Antiossidanti: betalaine e polifenoli, responsabili anche del colore rosso-violaceo.

  • Fibre solubili e insolubili, che favoriscono la digestione e la salute intestinale.

  • Clorofilla, utile per l’ossigenazione del sangue e la depurazione.

È naturalmente senza glutine, adatto a chi segue diete gluten-free o plant-based.

Proprietà Benefiche
  • Sostegno al tono muscolare e alla vitalità, grazie all’alto contenuto proteico.

  • Effetto antiossidante e anti-age, dovuto alle betalaine e alla vitamina E.

  • Supporto al sistema immunitario (vitamina C e zinco).

  • Azione remineralizzante, utile in periodi di stanchezza o convalescenza.

  • Benefici digestivi, grazie al contenuto di fibre e alla leggerezza delle foglie giovani.

  • Regolazione del colesterolo e della pressione, grazie a magnesio e fitosteroli.

Il microgreen di amaranto è perfetto per chi cerca un alimento nutriente, energizzante e depurativo allo stesso tempo.

Usi in cucina

I microgreens di amaranto sono amati per il loro colore vibrante e sapore equilibrato:

  • Perfetti crudi come decorazione o ingrediente principale in insalate e bowl.

  • Ottimi per guarnire piatti gourmet, tartare, carpacci e formaggi freschi.

  • Ideali in smoothie e centrifughe per un apporto di proteine e antiossidanti.

  • Possono essere usati in pesti leggeri o per arricchire hummus e salse vegetali.

  • Si abbinano magnificamente con avocado, agrumi, pesce crudo, cereali integrali, frutta secca e formaggi caprini.

💡 Consiglio dello chef: aggiungili all’ultimo momento, sopra il piatto già impiattato, per preservarne consistenza e colore brillante.