Microgreen Crescione
Gusto
Il microgreen di crescione ha un sapore deciso, fresco e piacevolmente piccante, con note pepate e leggermente amarognole simili alla senape o alla rucola, ma più equilibrate e aromatiche.
La consistenza è fine e tenera, con foglioline rotonde e steli sottili di colore verde brillante. Al palato offre una sensazione di vivacità e pulizia, rendendolo perfetto per ravvivare piatti dal gusto neutro o grasso.


Proprietà Nutrizionali
Il microgreen di crescione è un concentrato di micronutrienti e composti bioattivi, tipici delle Brassicaceae.
Contiene:
Vitamina A (betacarotene) → essenziale per la vista, la pelle e la rigenerazione cellulare.
Vitamina C → potente antiossidante e stimolante delle difese immunitarie.
Vitamina K → fondamentale per ossa e coagulazione.
Vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, acido folico) → sostengono metabolismo e sistema nervoso.
Minerali: ferro, calcio, magnesio, potassio e zinco.
Clorofilla e carotenoidi → favoriscono ossigenazione e protezione cellulare.
Glucosinolati e isotiocianati → composti tipici delle piante crucifere, con effetti depurativi e antiossidanti.
Il microgreen di crescione contiene fino a 30–40 volte più nutrienti rispetto alla pianta adulta a parità di peso.
Proprietà Benefiche
Azione antiossidante e antinfiammatoria, che aiuta a contrastare lo stress ossidativo.
Depurazione epatica e renale, grazie ai glucosinolati e alla clorofilla.
Supporto al sistema immunitario e alla produzione di collagene (vitamina C).
Effetto digestivo e stimolante dell’appetito, utile in periodi di spossatezza.
Protezione delle vie respiratorie, tradizionalmente impiegato per lenire tosse e raffreddore.
Sostegno al metabolismo osseo e circolatorio per l’apporto di vitamina K e minerali alcalinizzanti.
Grazie al suo profilo nutrizionale, il microgreen di crescione è considerato un alimento detossificante e rivitalizzante eccellente.
Usi in cucina
Il suo gusto fresco e piccante lo rende perfetto per aggiungere carattere ai piatti:
Ottimo crudo su insalate, panini, uova, poke bowl e carpacci.
Ideale come topping decorativo per zuppe, vellutate e risotti.
Può essere usato in pesti leggeri o salse verdi, insieme ad olio e frutta secca.
Interessante nei smoothie verdi o succhi detox per un tocco vivace e vitaminico.
Si abbina particolarmente bene con formaggi freschi, salmone, uova, agrumi e avocado.
💡 Consiglio dello chef: aggiungilo solo a crudo, subito prima di servire, per conservare il suo aroma pungente e le vitamine termolabili.