Microgreen Fagiolo Mung

Gusto

Il microgreen di fagiolo mung ha un sapore fresco, dolce e vegetale, con note che ricordano i piselli giovani o i germogli di soia, ma più morbide e meno acquose.
La consistenza è croccante e succosa, con steli bianchi e carnosi e foglioline di un verde chiaro brillante. È uno dei microgreens più versatili in cucina perché dona freschezza, croccantezza e dolcezza naturale senza risultare invasivo.

Proprietà Nutrizionali

Il fagiolo mung in forma di microgreen è una fonte completa di proteine vegetali e micronutrienti biodisponibili.
Contiene:

  • Proteine di alta qualità, ricche di amminoacidi essenziali.

  • Vitamine A, C, E e del gruppo B (B1, B2, B6, acido folico) → essenziali per il metabolismo energetico, la pelle e il sistema immunitario.

  • Minerali: ferro, magnesio, potassio, calcio, zinco e fosforo.

  • Clorofilla → favorisce l’ossigenazione del sangue e la depurazione.

  • Fibre naturali → migliorano la digestione e contribuiscono all’equilibrio intestinale.

  • Antiossidanti → polifenoli e flavonoidi con azione protettiva cellulare.

Rispetto al legume secco, il microgreen contiene meno amido e più nutrienti biodisponibili, risultando più digeribile e leggero.

Proprietà Benefiche
  • Sostegno energetico e muscolare, grazie al contenuto di proteine e ferro.

  • Effetto depurativo e rinfrescante, utile nei mesi caldi o nelle diete detox.

  • Miglioramento della digestione e del transito intestinale per l’elevata presenza di fibre.

  • Regolazione del metabolismo e supporto al controllo glicemico, grazie al basso indice glicemico naturale.

  • Azione antiossidante e anti-aging, dovuta a vitamina C e composti fenolici.

  • Sostegno a ossa, sistema nervoso e apparato cardiocircolatorio per il contenuto di magnesio, potassio e acido folico.

Questo microgreen è molto apprezzato per la sua capacità di nutrire senza appesantire, rendendolo ideale per sportivi, vegani e programmi di benessere.

Usi in cucina

I microgreens di fagiolo mung sono estremamente versatili e piacevoli da usare in moltissime preparazioni:

  • Ottimi crudi in insalate, poke bowl, panini e spring rolls.

  • Perfetti come topping per piatti asiatici, wok o noodle bowl.

  • Possono essere aggiunti a zuppe fredde o vellutate per un contrasto di texture.

  • Ottimi anche in smoothie proteici o centrifughe verdi.

  • Si abbinano bene con lime, zenzero, salsa di soia, tofu, verdure croccanti, pesce o legumi.

💡 Consiglio dello chef: aggiungili a fine cottura o appena prima di servire per mantenere la loro croccantezza e il gusto dolce-vegetale.