Microgreen Nasturzio
Gusto
Il microgreen di nasturzio ha un gusto vivace, pepato e leggermente floreale, con note aromatiche che ricordano la rucola, la senape e il crescione, ma con un retrogusto più profondo e complesso.
All’assaggio risulta piccante, erbaceo e agrumato, con un profumo fresco e persistente. Le foglioline tonde e sottili, di un verde intenso con sfumature rossastre, lo rendono anche esteticamente pregiato e decorativo.
È un microgreen che unisce aroma e carattere, capace di trasformare un piatto semplice in un’esperienza gourmet.


Proprietà Nutrizionali
Il nasturzio è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Tropaeolaceae, e in versione microgreen concentra un’elevata quantità di vitamine, minerali e fitocomposti attivi.
Contiene:
Vitamina C → quantità elevatissima, superiore agli agrumi.
Vitamina A (betacarotene) → contribuisce alla salute di pelle, vista e mucose.
Vitamine del gruppo B → supportano il metabolismo e il sistema nervoso.
Minerali: ferro, potassio, zinco, magnesio e calcio.
Glucosinolati e isotiocianati, composti tipici delle brassicacee, responsabili del sapore piccante e delle proprietà antibatteriche.
Polifenoli e flavonoidi → antiossidanti naturali che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
Questo microgreen è povero di calorie, ma densissimo di micronutrienti e sostanze bioattive.
Proprietà Benefiche
Azione antibatterica e antivirale naturale, grazie agli isotiocianati.
Effetto depurativo e disintossicante, favorisce la funzione epatica e renale.
Rinforzo del sistema immunitario, per l’alto contenuto di vitamina C.
Azione antinfiammatoria e antiossidante, utile per contrastare stress ossidativo e infiammazioni croniche.
Sostegno alla circolazione e ossigenazione dei tessuti, grazie alla presenza di ferro e clorofilla.
Stimolante naturale dell’appetito e della digestione, per il gusto piccante e le sostanze aromatiche volatili.
In fitoterapia, il nasturzio è considerato una pianta “tonica e depurativa”, ideale per rinforzare l’organismo nei cambi di stagione.
Usi in cucina
Il microgreen di nasturzio è molto apprezzato nella cucina contemporanea e gastronomica per il suo gusto deciso e il suo valore estetico:
Ottimo crudo come guarnizione per piatti di pesce, carne bianca, formaggi e uova.
Perfetto su zuppe, vellutate e risotti, per dare un tocco speziato e aromatico.
Può essere utilizzato in insalate gourmet, abbinato a ingredienti dolci (pere, fichi, miele) per creare contrasti.
Ideale anche in pesti o oli aromatici a crudo, per aromatizzare piatti freddi o bruschette.
Si abbina magnificamente con avocado, agrumi, caprino, ricotta, salmone e verdure al vapore.
💡 Consiglio dello chef: per esaltare il suo profumo speziato, aggiungilo all’ultimo momento, evitando il calore diretto che ne attenuerebbe gli oli aromatici volatili.preservarne le vitamine e la texture viva.