Microgreen Ravanello

Gusto

Il microgreen di ravanello ha un sapore deciso, fresco e leggermente piccante, simile al ravanello maturo ma con una nota più verde e vegetale.
Le foglioline sono tenere e di un verde brillante, mentre gli steli — spesso rosati o violacei — aggiungono un tocco cromatico elegante ai piatti.
Al palato offre un equilibrio tra croccantezza, freschezza e vivacità pepata, capace di risvegliare i sapori di pietanze delicate o di alleggerire piatti più grassi.

Proprietà Nutrizionali

Il microgreen di ravanello è uno dei più ricchi di composti fitochimici benefici, tipici della famiglia delle Brassicaceae, ed è un vero concentrato di energia vegetale.
Contiene:

  • Vitamina C → stimola il sistema immunitario e favorisce la sintesi del collagene.

  • Vitamina A (retinolo) → protegge la vista e i tessuti.

  • Vitamina K → sostiene la salute ossea e la coagulazione.

  • Vitamine del gruppo B (B2, B6, acido folico) → regolano metabolismo e funzione nervosa.

  • Minerali: ferro, calcio, magnesio, potassio, zinco e fosforo.

  • Glucosinolati e isotiocianati, responsabili del gusto pungente e delle proprietà depurative.

  • Clorofilla e antociani, pigmenti antiossidanti e detossinanti.

È una microverdura ipocalorica ma ad alta densità nutritiva, con una concentrazione di vitamina C fino a 20 volte superiore rispetto al ravanello maturo.

Proprietà Benefiche
  • Depurazione epatica e renale, grazie ai composti solforati e alla clorofilla.

  • Azione antinfiammatoria e antiossidante, utile per contrastare radicali liberi e invecchiamento precoce.

  • Stimolo del metabolismo digestivo, grazie agli enzimi naturali che favoriscono la digestione dei grassi.

  • Sostegno immunitario e anti-infettivo, dovuto alla vitamina C e ai fitonutrienti.

  • Regolazione della pressione e dell’equilibrio elettrolitico, per l’elevato contenuto di potassio.

  • Azione tonica e rinvigorente, ideale nei cambi di stagione o in periodi di affaticamento.

In sintesi, il microgreen di ravanello è un “attivatore naturale” per l’organismo: rinfrescante, depurativo e rivitalizzante.

Usi in cucina

IIl microgreen di ravanello è tra i più versatili e scenografici in cucina:

  • Ottimo crudo in insalate, poke bowl, tartare, panini e piatti freddi.

  • Perfetto come topping decorativo su vellutate, risotti, piatti di pesce e uova.

  • Ideale in wrap, tacos o panini gourmet, per aggiungere croccantezza e un tocco piccante.

  • Ottimo nei pesti verdi, per sostituire parte del basilico e dare una nota speziata.

  • Si abbina perfettamente con avocado, agrumi, salmone, uova, tofu e formaggi freschi.

💡 Consiglio dello chef: abbinalo a piatti dal sapore neutro o grasso — come uova, formaggi o salmone — per esaltare contrasti di gusto e colore.